REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Official Point Psicologi Dello Sport

  • HOME
  • STAFF
  • PRESS/NEWS
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY
  • PARTNER
  • Nessun prodotto nel carrello.
34016814913403638057
  • Home
  • Blog
  • SPORT
  • Ossessione o prestazione?

BLOG

amministratore
venerdì, 28 Ottobre 2016 / Pubblicato il SPORT, Uncategorized

Ossessione o prestazione?

Quando la ricerca e il desiderio della massima prestazione  può  diventare ossessione?

Innanzitutto definiamo cosa si intende esattamente per ossessione. Il DSM 5  la definisce  come pensiero, impulso o immagine ricorrente e persistente che vien vissuta come indesiderata ed intrusiva. Queste caratteristiche possono conclamarsi in quello che viene presentato come disturbo ossessivo-compulsivo in cui la costanza di pensieri  e\o compulsioni raggiungono un livello di assiduità che causano un disagio clinicamente significativo,  compromettendo la propria vita sociale.

Gli obbiettivi da raggiungere nella stagione agonistica di un atleta comportano indubbiamente un cambiamento nella gestione della propria vita e delle proprie giornate. Ma quanto ciò può diventare pericoloso per il proprio equilibrio psichico? Quando la continua assiduità di pensieri rivolti alla prestazione (allenamento, gesto tecnico, gare) può diventare, come dice il DSM5, intrusivo, automatico e indesiderato? Generalmente non c’è nulla di male nell’ impegno costante per il raggiungimento di un obbiettivo sportivo, anzi fa parte del turn-over dell’atleta agonista, ma nell’esperienza sportiva di diversi atleti si è dichiarato  come il livello di frustrazione, qual’ora non si raggiunga la prestazione sperata, sia proporzionale a quanto quotidianamente si pensi agli impegni agonistici. In questi casi il pensiero riguardo al gesto tecnico, all’allenamento, a cosa si avrebbe  potuto o non potuto fare, continua al di fuori della seduta di allenamento compromettendo il benessere della vita quotidiana. Più l’esistenza delle proprie giornate è focalizzata solo ed esclusivamente sull’obbiettivo più questi fenomeni tenderanno a presentarsi. E’ importante distinguere a riguardo il concetto di autostima, quello che pensiamo di noi a prescindere dal risultato che otteniamo, e di autoefficacia, ossia quanto ci reputiamo in grado di raggiungere un obbiettivo o di fare una determinata cosa. Questo permette già di attenuare le ipotetiche frustrazioni, dovute al non raggiungimento dell’obbiettivo, perchè scindiamo l’attività sportiva dalla nostra identità personale. Infatti quando la prestazione si interseca con l’autostima ci sono le basi per uno sconforto che colpisce l’atleta interamente. Più la prestazione sarà inglobata nell’autostima più si avrà ampia probabilità di esserne ossessionati.

Grandi insegnamenti orientali dicono che meno desideriamo più siamo sereni perché non schiavi assidui del desiderio, visto che ciò che desideri e possiedi alla fine ti possiede. Dall’altra parte della medaglia è anche vero che per raggiungere un obbiettivo dobbiamo essere motivati e che senza motivazione sarebbe impensabile sottoporsi a stress fisici e mentali con cui ogni atleta condivide la propria quotidianità. Ma allora come integrare queste due prospettive senza che la prestazione diventi un ossessione compromettendo il benessere dell’atleta?

Da psicologi nello sport è importante prima di tutto distinguere molto chiaramente nell’atleta, con un percorso personale,  il concetto di autostima e di autoefficacia cosi che sia protetto da sconforti eccessivi che lo vadano a ledere profondamente.  E’ importante poi aiutare l’atleta nel vivere il presente disciplinando la mente con esercizi propedeutici (mindfullness) così che i pensieri dell’allenamento saranno solo svolti in allenamento. Altra cosa che consiglierei è quella di coltivare passioni, interessi, hobby, amicizie e relazioni così che la vita dell’atleta sia incentrata non solo esclusivamente sulla prestazione ma anche su altri pilastri che risultano essere utili quando uno è instabile. In ultima direi che nulla può essere così importante da ledere il nostro benessere perchè esso deve essere la priorità personale, oltre che il presupposto per il raggiungimento ottimale della prestazione. Questa è una convinzione che l’atleta dovrebbe avere affiancandolo con un percorso psicologico incentrato sul suo benessere ed equilibrio psichico. Con questo non voglio essere ne esaustivo, ne appropriarmi di alcuna verità, ma soltanto poter dar sbocchi di riflessione discutibili per tutti i colleghi che seguono questa fantastica disciplina chiamata: psicologia dello sport.

Dott. Leonardo Gottardo

  • Tweet
Taggato in: prestazione ossessione psicologi benessere

Che altro puoi leggere

Esercizio di respirazione
Focus on what you can control
Quando in gioco c'è la testa: concussione cerebrale.

Cerca

Archivi

  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Luglio 2015
  • Settembre 2014
  • Settembre 2010

Categorie

  • Articoli
  • news
  • SPORT
  • Uncategorized

OFFICIAL POINT

Contatta un Official Point e inizia il tuo percorso con i professionisti di prestazione salute e benessere.

NEWS

MOSTRA TUTTO
  • EliteRugbyCourse & Mental Training

    Agosto 8, 2019
  • Distrattori e Attenzione durante la Performance

    Luglio 9, 2019

NEWSLETTER

iscriviti e ricevi le nostre ultime novità ricerce e consulenze

Made with ♥ by  Bau Spank tecnology © 2020 zloi.net All rights reserved.
TORNA SU
Contattaci per avere maggiori informazioni

Sei uno specialista e vuoi maggiori informazioni

Contattaci ora