REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Official Point Psicologi Dello Sport

  • HOME
  • STAFF
  • PRESS/NEWS
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY
  • PARTNER
  • Nessun prodotto nel carrello.
34016814913403638057
  • Home
  • Blog
  • Uncategorized
  • Tifare in Silenzio: il calcio inglese sale in cattedra!

BLOG

amministratore
domenica, 11 Dicembre 2016 / Pubblicato il Uncategorized

Tifare in Silenzio: il calcio inglese sale in cattedra!

Silenzio, in tribuna  i genitori e i parenti non possono parlare e discutere quando i bambini giocano su un campo da calcio. Soltanto applausi e parole di incoraggiamento, il resto sarà bannato. Questo è il “Respect Silent Weekend” 25026df086fb1c889c10e40c7efb1d4f_169_lintrodotto dalla English Football Association e rivolto ai genitori che assistono dalle tribune alle partite dei ragazzini dai 10 fino ai 16 anni. Sono stati distribuiti dei volantini dal titolo eloquente “Code of conduct” (vedere a fine articolo): all’interno quel che è giusto o sbagliato dire e fare durante le gare. Un codice per genitori e spettatori ma anche per allenatori, i quali possono comunicare con i propri giocatori soltanto a inizio, metà e fine gara. E’ permesso utilizzare espressioni incoraggianti e positive, senza mai discutere le decisioni arbitrali. Questa iniziativa nasce per contrastare il preoccupante aumento del numero di risse sui campi da calcio in cui i primi a rimetterci, e forse gli unici, sono proprio i bambini. (Repubblica 15/03/2016) Questo è l’articolo di “Repubblica” del 15 Marzo 2016 nel quale si evidenzia la necessità di contrastare gli episodi di violenza che vedono coinvolti gli spettatori durante le partite di calcio giovanile. Per questo motivo è nata l’iniziativa Schermata 2015-05-19 alle 19.19.31“Respect Silent Weekend” in cui si propone ai genitori un codice di comportamento da adottare durante lo svolgimento della partite. Questo risulta essere molto utile sia per loro stessi ma soprattutto per i loro figli, i quali mentre giocano riescono ad esprimersi al meglio senza subire pressioni nocive. Questi comportamenti violenti da parte dei genitori nelle partite giovanili non si sviluppano solo nel calcio ma anche in tanti altri sport di squadra come pallacanestro, pallavolo e rugby. Risulta importante perciò sviluppare programmi di prevenzione per il benessere collettivo. Allo stesso modo questi episodi negativi non avvengono solo in Inghilterra, ma anche in Italia e nel resto d’Europa. In particolare nel nostro Paese c’è ancora molto lavoro da fare in questo campo, mentre nei Paesi Anglosassoni tali iniziative vengono già sperimentate con successo.

Prendiamo perciò esempio dagli Inglesi, iniziamo a proporre queste iniziative anche in Italia, così che i nostri figli possano fare sport serenamente e divertendosi, riportando lo sport ad essere una agenzia educativa. Noi come Psicologi dello Sport siamo pronti a raccogliere la sfida. Per chiunque fosse interessato, ci contatti perchè insieme potremo coordinare un intervento nella Vostra realtà sportiva.

Relationship concept image of a hand holding marker and write Respect is the Key words isolated on white

“Code of conduct”

Cose da fare

Cosa fare

Allenatori:

  • Rimanere in silenzio durante la partita
  • Comunicare con i giocatori solo se strettamente necessario
  • Restare all’interno dell’aerea riservata per l’allenatore
  • Utilizzare il tempo prima della partita e tra i due tempi per fornire istruzioni a propri giocatori
  • Lasciare che i giocatori comunichino positivamente tra loro

 
Genitori/Spettatori:

  • Rimanere in silenzio durante la partita
  • Rimanere dietro le barriere di sicurezza e applaudire calorosamente

 
Cose da non fare

Cose da non fare

Allenatori:

  • Non camminare nervosamente lungo la linea di bordo campo
  • Non commentare le decisioni arbitrali
  • Non dare istruzioni ai giocatori e commentare criticamente la partita

 
Genitori/Spettatori:

  • Non comunicare con allenatori, giocatori durante la partita
  • Non dare ai giocatori, allenatori istruzioni durante la partita
  • Non tifare esageratamente (gli applausi sono i benvenuti)
  • Non discutere animatamente all’esterno del campo

 
https://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2016/03/15/news/inghilterra_rispetto_silenzio-135528511/
https://www.bbc.com/sport/football/26466402
https://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/football/6986047/Parents-banned-from-shouting-at-kids-football-matches-in-bid-to-halt-worrying-rise-in-grassroots-violence.html
 
 
A cura di: Staff – C.I.S.S.P.A.T. LAB – Psicologi dello Sport
 

  • Tweet
Taggato in: calcio, sport

Che altro puoi leggere

Successo sportivo: non basta avere il "fisico"
Focus on Positive: la voglia di star bene
ABBIATI, IL MILAN E LA MANCATA GESTIONE DEL GRUPPO

Cerca

Archivi

  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Luglio 2015
  • Settembre 2014
  • Settembre 2010

Categorie

  • Articoli
  • news
  • SPORT
  • Uncategorized

OFFICIAL POINT

Contatta un Official Point e inizia il tuo percorso con i professionisti di prestazione salute e benessere.

NEWS

MOSTRA TUTTO
  • EliteRugbyCourse & Mental Training

    Agosto 8, 2019
  • Distrattori e Attenzione durante la Performance

    Luglio 9, 2019

NEWSLETTER

iscriviti e ricevi le nostre ultime novità ricerce e consulenze

Made with ♥ by  Bau Spank tecnology © 2020 zloi.net All rights reserved.
TORNA SU
Contattaci per avere maggiori informazioni

Sei uno specialista e vuoi maggiori informazioni

Contattaci ora