REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Official Point Psicologi Dello Sport

  • HOME
  • STAFF
  • PRESS/NEWS
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY
  • PARTNER
  • Nessun prodotto nel carrello.
34016814913403638057
  • Home
  • Blog
  • Uncategorized
  • L'alcol nel contesto sportivo

BLOG

amministratore
martedì, 03 Gennaio 2017 / Pubblicato il Uncategorized

L'alcol nel contesto sportivo

L’alcol è una delle droghe più sottovalutata al mondo, soprattutto a causa della sua accettazione a livello socio-culturale da parte di molti Paesi. Per questo e altri motivi, tale bevanda viene consumato dal 64.5% della popolazione italiana (dati ISTAT 2015).

beersAnche se la logica suggerisce che l’intensa attività fisica e il coinvolgimento in uno sport motiverebbero gli atleti all’astinenza dall’uso di sostanze alcoliche, la maggioranza degli studi svolti indica che non è così. Rimane infatti attiva una credenza secondo cui l’assunzione di bevande alcoliche durante gli allenamenti abituali aumenterebbe la prestazione atletica.

INTOSSICAZIONE DA ALCOL: cos’è e come funziona

Effetto-alcol corpo umanoRientra nella categoria delle droghe depressive, in quanto riduce l’attività del sistema nervoso centrale, agendo dunque come un sedativo. Assunto a basse dosi, però, esso risulta essere uno stimolante, in quanto agisce sopprimendo la normale inibizione corticale, ed è per questo motivo che viene anche comunemente definito “lubrificante sociale”. Inoltre, è da sfatare il mito per cui l’alcol ha un apporto nutrizionale di carboidrati ed è una bevanda dissetante: esso non migliora né la disponibilità di energia, né la capacità di lavoro, e non sostituisce i carboidrati spesi per il lavoro muscolare. Nel cervello opera a livello di corteccia frontale, agendo in direzione della perdita di senso critico e giudizio, e a livello di cervelletto, causando alterazioni motorie e di cellule dell’ippocampo, responsabili della perdita di memoria.
Falsa credenza: la metabolizzazione della sostanza non è in alcun modo velocizzata dalla pratica sportiva!

DIFFERENZE INTRAGRUPPO

Sport differenti sembrerebbero portare a diverse tipologie comportamentali di consumo alcolico da parte dei praticanti. Gli atleti praticanti a sport di squadra riportano infatti con maggiore frequenza l’uso di alcol rispetto agli sport individuali.

imagesDiversi studi mostrano che gli uomini bevono più frequentemente e in maggiore quantità delle donne e lo stesso risultato è stato riscontrato dagli atleti nei confronti dei non atleti.

Quindi sia il genere sia lo status di “atleta” giocano un ruolo nello sviluppo da parte degli studenti di comportamenti di rischio verso l’abuso di alcol. Si è osservato inoltre che gli atleti-leader riportano un maggior numero di episodi di eccesso di uso di alcolici se contrapposti ai compagni, e tali differenze risultano essere consistenti per entrambi i sessi.

Riassumendo:

  • Gli studenti bevono più delle studentesse;
  • Gli atleti in generale bevono maggiormente dei non atleti;
  • Gli atleti maschi bevono principalmente per ragioni sociali o per “superare il limite”;
  • Le atlete bevono più per stili di coping.


MOTIVAZIONI DELLO SPORTIVO ALL’USO DI ALCOLICI
Il bere viene anche condizionato dall’influenza sociale, che si pone mediatrice di tre diversi fattori: le norme dei pari, l’influenza ambientale ed il controllo effettuato dai genitori. Quindi:

  • 218_fitness_tip_flash-kVxD-U100305745271o9E-620x349@Gazzetta-Web_articoloGli atleti entrano in contatto con un alto consumo di bevande alcoliche attraverso l’influenza dei pari, dell’ambiente e dei genitori;
  • Gli atleti sperimentano maggiori incentivi al consumo da parte di pari e ambiente, e deboli incentivi da parte dei genitori;
  • Il consumo di alcolici aumenta: con l’influenza dei pari, che incoraggia il maggior consumo; con l’aumento del bere nel proprio ambiente; e con la diminuzione dell’influenza genitoriale.

Gli atleti sperimentano elevati livelli di stress, che incrementano le aspettative di coping e, quindi, il consumo deve far fronte a questo stress. Infatti uno dei motivi dell’alto uso di sostanze alcoliche è da riportarsi alla pressione e allo stress derivanti dall’essere sia studenti che atleti allo stesso tempo. Gli autori di tali assunti identificano tra i fattori causanti: l’affrontare dolori fisici e psicologici o incidenti, la pressione di essere sotto pubblico esame, l’essere alle prese con gli sbalzi emotivi, l’affrontare il ritiro atletico e la pressione alla performance messa in atto dagli allenatori. Oltre i fattori generali di stress presenti nell’ambiente scolastico, gli atleti devono affrontare anche le conseguenze fisiche e mentali dello sport. Identificarsi come “atleta” è di fondamentale importanza per coloro che praticano sport, ma questa centralità della loro attività sportiva li priva di un coinvolgimento in altre attività che aumenterebbero le loro fonti di identità e di autostima, che sono al di fuori del contesto sportivo, e che potrebbero compensare scompensi emotivi, ansia e pressioni.

Inoltre la “ricerca di sensazioni forti” (sensation seeking) è più fortemente associata al bere nello studente-atleta in relazione al non atleta.

EFFETTI PRODOTTI DALLA SOSTANZA SULL’ATLETA

alcol-e-sport-binomio-perdenteL’assunzione di alcol ha mostrato un negativo impatto sulla performance sportiva. Un consumo di qualsiasi quantità di alcol nelle 24 ore precedenti all’attività riduce la performance aerobica dell’11.4%. Inoltre, l’uso settimanale di bevande alcoliche duplica la probabilità di infortuni registrati dagli sportivi appartenenti a qualsiasi disciplina.

L’ingestione di alcol compromette quindi le prestazioni fisiche in diversi modi: diminuisce l’uso di glucosio e aminoacidi da parte dei muscoli scheletrici, altera il bilancio energetico e compromette il metabolismo durante l’attività fisica.

Caratteristiche:

  • L’ingestione acuta di sostanze alcoliche ha effetti deleteri in diverse abilità psicomotorie;
  • Il consumo di alcolici non influisce nelle funzioni psicologiche cruciali sulla performance fisica;
  • L’uso di alcol non aumenta la capacità di lavoro muscolare (psicomotorie), anzi diminuisce i livelli di performance;
  • L’alcol può intaccare la naturale regolazione della temperatura corporea durante esercizi prolungati svolti in ambienti freddi.

I  postumi di una sbornia hanno significativi effetti negativi sulla performance. L’ubriacatura è causata dalla tossicità dell’alcol e dalla disidratazione. Solitamente è caratterizzata da depressione, mal di testa e ipersensibilità agli stimoli esterni. Riduce inoltre l’acuità mentale e danneggia il sistema motorio causando il peggioramento delle abilità psicomotorie, tra cui i tempi di reazione, della coordinazione occhio-mano, della precisione dei movimenti e della coordinazione in generale. Diminuisce l’equilibrio e il controllo posturale.

Come risultato, l’atleta può non sentirsi in grado di partecipare alla competizione.

Per concludere è consigliabile che chi pratica sport ad altri livelli agonistici, diminuisca il consumo di sostanze alcoliche e lo elimini durante il periodo di campionati.

Staff CISSPAT

Dott. Bargnani Alessandro

Dott.ssa Franco Giada

  • Tweet
Taggato in: alcol, sostanze, sport, stress

Che altro puoi leggere

SPECIAL OLYMPICS ITALIA – PROGRAMMA VOLONTARI
Il successo dipende dalla preparazione
Sport, forma fisica e autostima: impara a darti feedback

Cerca

Archivi

  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Luglio 2015
  • Settembre 2014
  • Settembre 2010

Categorie

  • Articoli
  • news
  • SPORT
  • Uncategorized

OFFICIAL POINT

Contatta un Official Point e inizia il tuo percorso con i professionisti di prestazione salute e benessere.

NEWS

MOSTRA TUTTO
  • EliteRugbyCourse & Mental Training

    Agosto 8, 2019
  • Distrattori e Attenzione durante la Performance

    Luglio 9, 2019

NEWSLETTER

iscriviti e ricevi le nostre ultime novità ricerce e consulenze

Made with ♥ by  Bau Spank tecnology © 2020 zloi.net All rights reserved.
TORNA SU
Contattaci per avere maggiori informazioni

Sei uno specialista e vuoi maggiori informazioni

Contattaci ora