REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Official Point Psicologi Dello Sport

  • HOME
  • STAFF
  • PRESS/NEWS
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY
  • PARTNER
  • Nessun prodotto nel carrello.
34016814913403638057
  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • Abilità cognitive & Performance

BLOG

amministratore
giovedì, 27 Settembre 2018 / Pubblicato il Articoli, Uncategorized

Abilità cognitive & Performance

Psicologi dello Sport in Alta Quota

Inizia la sperimentazione e la rilevazione di atleti sciatori di alto livello da parte del gruppo di ricerca e sviluppo promosso dal CISSPAT LAB.

Abbiamo inviato il nostro collaboratore Appierto Andrea, Psicologo e Allenatore di Sci, sul Ghiacciaio della Val Senales in Alto Adige, creando un collegamento diretto tra la sede centrale di elaborazione dei dati, il CISSPAT LAB e le piste. brain-gears-icon-png-8

Stiamo studiando le relazioni tra le Abilità cognitive e la Performance.

Cosa sono le abilità cognitive?

psicologi dello sportLe abilità cognitive comprendono tutti i processi attraverso i quali un individuo percepisce, registra, mantiene, recupera, manipola, usa ed esprime informazioni che sono coinvolte in qualsiasi compito affrontiamo, dal più semplice al più complesso.

Di seguito vi elenchiamo alcune delle abilità cognitive di base:

  • Le funzioni esecutive. Sono dei processi cognitivi superiori che supervisionano, dirigono e controllano le funzioni di base (percezione, controllo motorio, linguaggio, ecc.) nella guida del comportamento/skills specifica diretto al compito.
  • La percezione si riferisce ai modi con cui l’informazione viene acquisita dall’ambiente attraverso gli organi di senso (la vista, il tatto, l’udito, ecc.).
  • Il riconoscimento è la capacità di categorizzare un oggetto.
  • L’attenzione è quella funzione che permette all’individuo di filtrare ed elaborare le informazioni o input provenienti dall’ambiente esterno.
  • Le memorie (memoria lungo termine, memoria di lavoro, ecc..).
  • Le abilità motorie, ossia la capacità di muovere i muscoli e il corpo e l’abilità di manipolare gli oggetti.

 
Lo sci alpino

Lo sci alpino viene definito come “sport di destrezza, a prevalente impegno muscolare, con attività metabolica di tipo anaerobico misto, con prevalenza dell’aspetto anaerobico (alattacido e lattacido) sull’aspetto aerobico”(Cotelli & Cotelli, 2002). Lo sciatore deve essere abile, coordinato, sensibile, capace di adattarsi a improvvisi cambi di situazione. Inoltre, deve possedere buone qualità neuromuscolari: deve reclutare, infatti, rapidamente la forza e contrarre massimamente la muscolatura degli arti inferiori e ripeterla per tante volte quante sono le porte del tracciato. L’impegno muscolare dello sciatore utilizza il metabolismo anaerobico lattacido e alattacido in modo massiccio. Ciò vuol dire che ad ogni variazione repentina del gesto motorio, sfrutta il meccanismo alattacido (genera tanta potenza per pochissimo tempo, ma senza produzione di acido lattico), mentre quando deve ripetere ciclicamente il gesto motorio usa il meccanismo lattacido (genera meno potenza del metabolismo alattacido, ma può lavorare per più tempo con la produzione, però, di quantità variabili di acido lattico). L’aspetto aerobico, è importante per il miglioramento delle capacità cardiocircolatorie e respiratorie, a sostegno degli allenamenti protratti nel tempo e del recupero della fatica.

Questo breve excursus permette di comprendere quali siano le caratteristiche principali della disciplina. Oltre all’aspetto prettamente fisico c’è un coinvolgimento delle abilità mentali, che progressivamente decadono durante la discesa per via della stanchezza.

Per eseguire una discesa efficace lo sciatore deve saper discriminare la traiettoria migliore ad alta velocità, ricordarsi i punti strategici della pista o del tracciato, non solo prima ma anche durante la discesa e mantenere alta l’attenzione fino alla fine del percorso.

Tutti questi requisiti coinvolgono inevitabilmente le funzioni cognitive tra cui i processi visuo-spaziali, la memoria di lavoro, la presa di decisione e l’attenzione.

Ricerca

Considerate le componenti che un allenamento di sci richiede, abbiamo deciso di somministrare ad una squadra di agonisti di sci alpino, composta da 7 atleti, dei test neuropsicologici prima e dopo l’allenamento.

Nello specifico, abbiamo utilizzato i seguenti test:

SFT- Sniper Faster Test (valutazione decision making-stile attentivo)

MRT- Mental Rotation Test (valutazione abilità visuo-spaziali)

I test sono stati somministrati la sera prima dell’allenamento in un setting tranquillo, a riposo, e appena terminato l’allenamento, condotto in ghiacciaio ad alta quota.

L’ipotesi era che i risultati tra le due misurazioni sarebbero stati differenti, con possibilità di punteggi più alti conseguiti dopo l’allenamento, per un arousal (stato di attivazione) dovuto alle richieste della performance.

Le prestazioni sportive nell’allenamento e nella competizione possono portare ad un arousal molto alto, con la frequenza cardiaca e la prontezza mentale che in genere aumentano significativamente (Morales, Garcia, Garcia-Masso, Salva, Escobar & Busca, 2013). In alcune circostanze, ad esempio durante attività di potenza, forza o resistenza, questo tende ad avere un effetto positivo sulle prestazioni, mentre nelle attività che richiedono un controllo muscolare eccellente, un arousal elevato è in genere dannoso per la performance (Landers & Arent, 2001). Poiché l’arousal è una conseguenza quasi inevitabile delle prestazioni sportive, la comprensione della relazione performance-arousal è di grande interesse per gli psicologi dello sport che cercano di aiutare gli atleti ad ottenere i benefici dell’arousal ottimale per raggiungere le massime prestazioni.
I risultati hanno evidenziato, per alcuni atleti, punteggi più alti nei test, dopo aver condotto l’allenamento piuttosto che in un setting tranquillo, a riposo, come evidenziato nella Tabella 1.

tab sci
                                                   Tabella 1
Sembra quindi che per alcuni atleti lo stato di arousal conseguente all’allenamento abbia portato a performance migliori, o a diminuzioni consistenti nei tempi di compilazione del test. Sebbene il campione sia piccolo e si faccia riferimento solamente a due test neuropsicologici, un effetto dello stato di arousal sulle abilità cognitive è stato riscontrato. Si tratta, tuttavia, di dati preliminari, poiché la ricerca è ancora in fase di sviluppo ed il progetto prevede un campione più ampio e il confronto con diverse discipline sportive.
Bibliografia
Cotelli, C. & Cotelli, M., (2008). Sci moderno.
De Beni, R., Pezzaglia, F., Molin, A. & Zamperlin, C., (2003). Psicologia cognitiva dell’apprendimento. Trento: Erikson.
Landers, D. M. & Arent, S. M. (2001). Physical activity and mental health. In R. Singer, H. Hausenblas, & C. Janelle (Eds.), Handbook of sport psychology (pp. 740-765).
Morales, J., Garcia, V., Garcia-Massò, X., Salvà, P., Escobar, R. & Buscà, B., (2013). The Use of Heart Rate Variability in Assessing Precompetitive Stress in High-Standard Judo Athletes. International Journal of Sports Medicine.
 

 
Staff Cisspat Lab
Dott. Andrea Appierto
Dott.ssa Agustina Perez Roldan
Dott.ssa Maristella Maran
Dott.ssa Valeria Soffiato
Dott. Alessandro Bargnani

Appeirto

Dott. Appierto Andrea

 

  • Tweet
Taggato in: abilità, funzioni esecutive, sci

Che altro puoi leggere

Il bullismo nello sport
Sport in pillole: Psicologia dello sport e dell’Esercizio al servizio della persona.
«Ansia» Champions, Valencia dalla psicologo per preparare la Juventus

Cerca

Archivi

  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Luglio 2015
  • Settembre 2014
  • Settembre 2010

Categorie

  • Articoli
  • news
  • SPORT
  • Uncategorized

OFFICIAL POINT

Contatta un Official Point e inizia il tuo percorso con i professionisti di prestazione salute e benessere.

NEWS

MOSTRA TUTTO
  • EliteRugbyCourse & Mental Training

    Agosto 8, 2019
  • Distrattori e Attenzione durante la Performance

    Luglio 9, 2019

NEWSLETTER

iscriviti e ricevi le nostre ultime novità ricerce e consulenze

Made with ♥ by  Bau Spank tecnology © 2020 zloi.net All rights reserved.
TORNA SU
Contattaci per avere maggiori informazioni

Sei uno specialista e vuoi maggiori informazioni

Contattaci ora