REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Official Point Psicologi Dello Sport

  • HOME
  • STAFF
  • PRESS/NEWS
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY
  • PARTNER
  • Nessun prodotto nel carrello.
34016814913403638057
  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • More than a Machine. Psicologi per la Performance di Mercedes Campione del Mondo

BLOG

amministratore
mercoledì, 19 Dicembre 2018 / Pubblicato il Articoli, Uncategorized

More than a Machine. Psicologi per la Performance di Mercedes Campione del Mondo

La Formula 1 è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito. Il campionato annuale prevede una ventina di gare (Gran Premi) in un anno, quindi in alcuni mesi i piloti sostengono due performance, se non tre (come nell’Aprile 2018). In questa pratica sportiva la tensione è altissima, i piloti devono essere allenati a gestire la propria attenzione, i propri pensieri, le proprie emozioni e la propria attivazione psicofisiologica. È necessaria un’eccellenza psicologica per gestire lo sviluppo dei piloti e del team di supporto nell’arco del campionato.

Risultati immagini per keope poltrona

Poltrona Keope

“Il cervello degrada in gara, proprio come la gomma” afferma Mario Isola, direttore motorsport Pirelli. La similitudine ha generato una partnership, con il Dott. Riccardo Ceccarelli e gli sviluppatori di Xeos che hanno creato per Pirelli una nuova serie di test psicofisici, utili ad allenare i piloti nel gestire al meglio l’energia mentale, focalizzandosi senza consumare troppo, come se si trattasse di gomme durante una gara. Il talento e la forza fisica non sono sufficienti: “guidare è un’operazione multitasking e richiede un cervello rilassato”, afferma il Dott. Ceccarelli “I piloti di Formula 1 hanno la media di battiti cardiaci più alta dello sport” e con un confronto ci spiega l’importanza della gestione dei parametri vitali in gara: ”Ad esempio questo pilota è passato da 170 a 191 battiti per guadagnare solo 3 decimi in un giro. E’ uno spreco di energia. Quest’altro invece ha tenuto una media costante di 180 battiti dall’inizio alla fine, mantenendo il controllo”. Tutto parte dal cervello, è ovvio, e dunque anche la materia grigia deve essere allenata meticolosamente attraverso il mental training, che ottimizza le attività cerebrali e perfeziona l’allenamento fisico. La neuroplasticità in un atleta di élite è fondante per performare e prolungare la carriera.

Gli studi del Dott. Ceccarelli hanno messo in evidenza che i piloti sfruttano il cervello meglio rispetto alla popolazione generale: “I soggetti dimostrano che quando c’è da agire di riflesso o prendere una decisione, sanno indirizzare tutta l’energia necessaria a quello scopo, non una goccia di più. Abbiamo visto che i manager sotto stress o altri sportivi, non fanno lo stesso. In pratica, attivano il cervello più del dovuto, consumano molta energia, sprecano risorse e magari prendono anche decisioni sbagliate. Invece un pilota agisce presto, in maniera mirata al problema da risolvere e col minimo di energia necessaria”. Questo forse anche perché, a differenza dei manager, i piloti rischiano la vita per una decisione sbagliata (Ceccarelli, 2012).

Anche la scuderia tedesca Mercedes ha sottolineato l’importanza del benessere psicofisico dei propri piloti e dell’intero team. Il team principal Toto Wolff insiste sul fatto che mantenere la motivazione non sia un problema, ma che sia fondamentale assicurarsi che tutto il personale operi al meglio delle sue potenzialità in ogni momento. Lewis-Hamilton-Mercedes-F1-driver-785698“Non credo che il compiacimento sia mai stato un fattore all’interno del nostro team, perché il gruppo è molto motivato e fissiamo insieme obiettivi che ci appassionano” -ha spiegato Wolff- “Stiamo osservando l’ambiente di lavoro, ma lo facciamo anche con la nutrizione, il sonno. Cerchiamo di offrire supporto medico e che i ragazzi facciano sport. Stiamo cercando di dare dei giorni liberi, mandando le persone a casa a riposare se riteniamo che non siano al top dal punto di vista mentale“. “Stiamo utilizzando anche gli psicologi per mantenere alta la consapevolezza all’interno della squadra. Potrei parlare per un’altra ora per dire cosa stiamo facendo”. Wolff pensa che sia essenziale che la Mercedes non trascuri le persone che lavorano dietro alle quinte, sia che siano in pista sia che lavorino in fabbrica. “Ovviamente stiamo già pensando all’anno prossimo e ci domandiamo come possiamo migliorare, in cosa possiamo migliorare, sia che si tratti della nostra vita lavorativa o della nostra vita privata”. Questo perché è ormai innegabile che le diverse aree della vita siano profondamente interconnesse e s’influenzino a vicenda. Inoltre, in queste poche parole riportate, Wolff sottolinea come il team building, il goal setting (con la condivisione degli obiettivi) e il benessere psicofisico siano elementi essenziali per una squadra vincente e per il raggiungimento di performance ottimali.

“Se le affronti in un certo modo, le cose accadono a prescindere da altri o fortuna” (Dovizioso, 2017). 

L’importanza dell’affiancamento psicologico e dell’allenamento mentale è ormai una realtà necessaria in ogni sport. Per continuare sull’argomento ruote, anche il pilota di MotoGP Andrea Dovizioso, nel 2017 ha raccontato la sua esperienza: “A metà dello scorso anno è successo qualcosa. Ho incontrato una persona che ha cambiato la mia vita: come uomo, come pilota”. Andrea Dovizioso in 9 stagioni di MotoGp aveva vinto una sola gara, correndone 157. Ma da quando «è successo qualcosa» ha tagliato per primo il traguardo in 3 gp su 9. “Se fai uno sport così estremo” spiega il ducatista “ci sono dettagli che possono cambiare tutto. Il mio dettaglio si chiama Amedeo Mafmotogp-andrea-dovizioso-maxw-644fei”. Il Dott. Maffei, professore, psicologo e inventore del metodo Keope, abbina un percorso di crescita personale all’uso di una sorprendente sedia anti-stress: “E’ un dispositivo che attraverso la modulazione meccanica stimola i meccanorecettori e agisce sul sistema neuromuscolare e propriocettivo, permettendo di ottenere una risposta fisiologica a largo spettro terapeutico”. Chi lo ha provato sostiene che sciolga tensioni e contrazioni muscolari, permettendo impressionanti recuperi. E poi c’è la psicologia applicata a livello profondo subliminale :“La mente è una struttura che se trattata sul piano del disancoramento di quei condizionamenti che hanno creato dei limiti, dà delle risorse incredibili”continua il professore “Dovizioso lo ha portato da me Bruno De Michelis (Docente  C.I.S.S.P.A.T.) : era sicuro che sarei riuscito a sbloccarlo”. Infatti. “Volete sapere cosa succede tra 2 settimane ad Assen? Che Dovizioso vince, naturalmente”. Sorride. “La mia è una proiezione di credo: poi è ovvio che potrebbe anche non accadere – questa non è magìa – ma l’atteggiamento è quello di non mettere alternative alla propria mente. Fidatevi”.

A cura di Dott.ssa Perez Roldan Agustina

Bibliografia

  • Calandri, M.,(2017). Psicologia e tecno le sedute dal Prof che hanno reso Dovizioso leader, la Repubblica.

Sitografia

  • https://it.motorsport.com/f1/news/la-mercedes-utilizza-anche-gli-psicologi-per-tenere-la-sua-squadra-sempre-altop/4313590/?fbclid=IwAR1zeJxzi9u0g1bjfJUWV6xD7V0lm8oUCydJOtcVLOF1urGvGlv0X1PsPos
  • http://www.corrieredellosport.it/news/formula-1/2018/02/08-38121801/formula_medicine_la_potenza_nulla_senza_controllo_mentale_/
  • https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/01/formula-1-le-mercedes-dominano-il-gp-di-russia-e-alla-ferrari-non-resta-che-pensare-al-2019/4660523/
  • https://www.automoto.it/formula1/riccardo-ceccarelli-i-piloti-sfruttano-il-cervello-meglio-degli-altri.html
  • Tweet
Taggato in: attenzione, motivazione, neuro plasticità, piramide prestazionale, team

Che altro puoi leggere

Performance e sonno, parola di CR7!
Problemi nel team della Nazionale Italiana 15 Rugby. Manca la comunicazione.
1° Trofeo Educativo del Silenzio CISSPATLAB

Cerca

Archivi

  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Luglio 2015
  • Settembre 2014
  • Settembre 2010

Categorie

  • Articoli
  • news
  • SPORT
  • Uncategorized

OFFICIAL POINT

Contatta un Official Point e inizia il tuo percorso con i professionisti di prestazione salute e benessere.

NEWS

MOSTRA TUTTO
  • EliteRugbyCourse & Mental Training

    Agosto 8, 2019
  • Distrattori e Attenzione durante la Performance

    Luglio 9, 2019

NEWSLETTER

iscriviti e ricevi le nostre ultime novità ricerce e consulenze

Made with ♥ by  Bau Spank tecnology © 2020 zloi.net All rights reserved.
TORNA SU
Contattaci per avere maggiori informazioni

Sei uno specialista e vuoi maggiori informazioni

Contattaci ora