REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Official Point Psicologi Dello Sport

  • HOME
  • STAFF
  • PRESS/NEWS
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY
  • PARTNER
  • Nessun prodotto nel carrello.
34016814913403638057
  • Home
  • Blog
  • news
  • L’atteggiamento del campione: il lavoro mentale spiegato da Rafa Nadal.

BLOG

amministratore
giovedì, 23 Maggio 2019 / Pubblicato il news

L’atteggiamento del campione: il lavoro mentale spiegato da Rafa Nadal.

Il grande tennista Rafael Nadal, in questi giorni ha rilasciato un interessante intervista sul lavoro mentale in campo. È curioso, perché Nadal si fa strada nel tennis, oltre che per un’innegabile capacità strategica, prevalentemente per la sua capacità di imporsi fisicamente e per la sua potenza.
Il campione, durante li internazionali di Roma, dichiara “Il lavoro mentale è andare al campo ogni giorno e non lamentarsi quando giochi male, quando hai problemi, quando hai dolori. E’ avere l’atteggiamento giusto, la faccia giusta. E’ non essere negativo riguardo le cose che ti succedono. E’ andare al campo ogni giorno con la passione di allenarsi e di lavorare sodo. Questo è il lavoro mentale”.

In queste parole ha riassunto molto del nostro lavoro. È di fondamentale importanza l’atteggiamento che si ha in campo. Provate a pensare quando arrivate in un campo come spettatori a partita già iniziata e a non guardare il tabellone. Vi assicuro che capirete dai gesti, dalle posture, dalle espressioni facciali come sta andando la partita. Questo è indubbiamente vero per i livelli amatoriali, perché il campione dovrebbe conoscersi e saper gestire le sue emozioni. Il campione non dà la soddisfazione all’avversario di percepire la sua fatica, la sua frustrazione; e sa inoltre che ogni punto è a se: bisogna saper “uscire dal campo” dopo ogni punto. Risultati immagini per tennis png Non importa come sia andato, pensiamo e visualizziamo la miglior strategia per il prossimo punto. Il tennis è frustrazione, è dolore, è fatica, agonia. Per chi se lo ricorda, Guillermo Perez Roldan, me l’ha sempre insegnato. Alcune partite sono infinite, ma il bello è che “non è finita, finchè non è finita” perché anche se hai perso il primo set e sei sotto, fino alla fine puoi cambiare il risultato. E qui subentra proprio la capacità di tollerare la fatica mentale (vedi articolo https://www.psicologidellosport.it/come-la-fatica-mentale-influenza-la-performance/). Nadal dice anche “non essere frustrato quando le cose non vanno bene” e parla della consapevolezza delle occasioni sprecate nel secondo set durante la finale con Djokovic al foro italico di Roma di pochi giorni fa e della sua capacità di reagire e uscirne. Ed è proprio così: l’errore fa parte del gioco e permette di migliorare. Una buona gestione dell’errore in allenamento e in partita è necessaria per una buona prestazione ad alti livelli e come palestra di vita nelle giovanili. Lamentarsi è cercare alibi, non riuscire a lasciar fuori pensieri e problemi esterni è predittivo di infortunio.Risultati immagini per tennis png Entrare in campo con passione e voglia di allenarsi è motivazione: “Ma quello che mi interessa davvero è questa coppa” dice con il trofeo in mano durante la conferenza stampa “e sentire che sto bene, sapere che sto migliorando giorno dopo giorno“. Questa è la fame del campione, la voglia di migliorarsi, di non accontentarsi, di sfidare ogni giorno se stesso e i propri limiti, anche quando può sembrare di aver vinto già tutto.
Vediamo quindi come in poche frasi, un grande campione ha toccato tanti punti centrali del lavoro dello psicologo dello sport…sarà forse un caso?

#YouNeverPerformeAlone
#LaPotenzaèNullaSenzaControllo
#MettiLaTestaInCampo

 
A cura di Dott.ssa Perez Roldan Agustina
 
Sitografia
https://www.tennisfever.it/2019/05/21/tennis-news-live-nadal-roma-discorso-lavoro-ispirazione/
https://www.gazzetta.it/Tennis/19-05-2019/tennis-roma-nadal-djokovic-3301757262315.shtml

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Master in Psicologia dello Sport
EliteRugbyCourse & Mental Training
Tiro Arco e psicologia dello sport

Cerca

Archivi

  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Luglio 2015
  • Settembre 2014
  • Settembre 2010

Categorie

  • Articoli
  • news
  • SPORT
  • Uncategorized

OFFICIAL POINT

Contatta un Official Point e inizia il tuo percorso con i professionisti di prestazione salute e benessere.

NEWS

MOSTRA TUTTO
  • EliteRugbyCourse & Mental Training

    Agosto 8, 2019
  • Distrattori e Attenzione durante la Performance

    Luglio 9, 2019

NEWSLETTER

iscriviti e ricevi le nostre ultime novità ricerce e consulenze

Made with ♥ by  Bau Spank tecnology © 2020 zloi.net All rights reserved.
TORNA SU
Contattaci per avere maggiori informazioni

Sei uno specialista e vuoi maggiori informazioni

Contattaci ora