REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Official Point Psicologi Dello Sport

  • HOME
  • STAFF
  • PRESS/NEWS
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY
  • PARTNER
  • Nessun prodotto nel carrello.
34016814913403638057
  • Home
  • Blog
  • Uncategorized
  • L'aspetto mentale nel gioco del tennis: cosa dicono i campioni

BLOG

amministratore
venerdì, 04 Dicembre 2015 / Pubblicato il Uncategorized

L'aspetto mentale nel gioco del tennis: cosa dicono i campioni

balle2In qualsiasi disciplina sportiva la prestazione dell’atleta può essere analizzata osservando e studiando l’interazione di quattro aree principali: area tecnica, area tattica, area fisica, area psicologica.

Il gioco del tennis, come pochi altri sport, è un’attività di tipo “Open Skill”, cioè a situazioni aperte. La complessità e l’imprevedibilità delle situazioni di gioco fa sì che il tennis sia uno sport ad elevato contenuto non solo tecnico e fisico, ma anche tattico e, non ultimo, psicologico. Queste quattro caratteristiche formano un sistema e, come tutti i sistemi, si basa sulla forza e sulla tenuta di tutte le suecomponenti. Una debolezza in un’area del sistema determina la debolezza dell’intero sistema.

Qualora un tennista sia preparato tecnicamente, tatticamente, fisicamente ma non mentalmente ci si troverebbe di fronte ad un tennista dalla preparazione incompleta.

Pete Sampras, vincitore di 14 tornei del Grande Slam, ha scritto che le caratteristiche fisiche e mentali che permettono ad un atleta di eccellere nel tennis sono più dure di quelle per diventare un campione del basket: “Il tennis richiede molto talento perché hai bisogno di combinare molte capacità fisiche e mentali come coordinazione occhio-mano, velocità, forza, resistenza e flessibilità. Anche se tutte queste capacità fisiche sono perfezionate, se la parte mentale non è così forte, è difficile riuscire nel tennis” (Pete Sampras, da You can quote me on that).

Rafael Nadal che tra i tennisti è quello a cui viene dato grande credito per la sua forza mentale ha scritto: “Il tennis, più degli altri sport, è un gioco della mente. Il tennista che riesce a provare sensazioni positive per la maggior parte del tempo, quello capace di isolarsi meglio dalle proprie paure e dagli sbalzi di umore che un match importante inevitabilmente comporta, alla fine trionferà come numero uno del mondo.” (Nadal R., Carlin J., 2011. Rafa la mia storia).

Roger Federer, uno dei migliori tennisti di sempre, ha affermato: “…una delle chiavi del mio rendimento è l’aver introdotto nella mia normale attività di allenamento un programma di mental imagery. Visualizzo me stesso mentre raggiungo la vittoria utilizzando immagini vivide, emozionali e potenti che rappresentano ogni azione della mia partita…. Rinforzo queste immagini positive con la visualizzazione di vittorie del passato, ritrovando le sensazioni che avevo provato in quelle occasioni.”

Come si può facilmente dedurre da queste affermazioni, l’incidenza dell’aspetto mentale nel tennis è elevata, anche se spesso è difficile riconoscere e distinguere gli aspetti psicologici da quelli tecnico-tattici e fisici: molti però si rendono conto che in partite tra giocatori con potenziale ed abilità tecnico tattiche simili, il risultato della partita è spesso determinato da fattori psicologici come la fiducia, la determinazione e la concentrazione. Per dirla con Marat Safin, ex tennista russo vincitore di due grande slam: “Il tennis non è solo buttare la palla dall’altra parte della rete, servire e fare volè, è molto più di ciò, devi usare la tua testa.”

Quindi, se è la testa a fare la differenza occorre allenare la testa a fare la differenza. L’utilizzo delle tecniche di allenamento mentale (Mental Training) può costituire un importante valore aggiunto nella preparazione del tennista. Quanto più elevato è il livello agonistico dell’atleta, tanta più importanza assumerà la sua preparazione mentale.

Novak Djokovic (2011), alla domanda se la chiave di volta al successo tra il 2010 e il 2011 non fosse mentale ha risposto: “Sì, direi che si tratta probabilmente della stabilità mentale che ho adesso. Non ne avevo molta un anno e mezzo, due anni fa. Le emozioni sono dappertutto, ma sento che posso rientrare nella partita più velocemente e facilmente di quanto facessi prima.” (www.asapsports.com/show_interview.php?id=70126).

Fonte https://www.psicologopadova-robertogava.it/psicologia-dello-sport-aspetto-mentale-tennis.htm

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Ipnosi e potere della mente
L'EFFICACIA DELLA VISUALIZZAZIONE, dalla performance al recupero dell'infortunio.
Workshop: Psicologia dello sport e mental coach 2.0

Cerca

Archivi

  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Luglio 2015
  • Settembre 2014
  • Settembre 2010

Categorie

  • Articoli
  • news
  • SPORT
  • Uncategorized

OFFICIAL POINT

Contatta un Official Point e inizia il tuo percorso con i professionisti di prestazione salute e benessere.

NEWS

MOSTRA TUTTO
  • EliteRugbyCourse & Mental Training

    Agosto 8, 2019
  • Distrattori e Attenzione durante la Performance

    Luglio 9, 2019

NEWSLETTER

iscriviti e ricevi le nostre ultime novità ricerce e consulenze

Made with ♥ by  Bau Spank tecnology © 2020 zloi.net All rights reserved.
TORNA SU
Contattaci per avere maggiori informazioni

Sei uno specialista e vuoi maggiori informazioni

Contattaci ora