REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Official Point Psicologi Dello Sport

  • HOME
  • STAFF
  • PRESS/NEWS
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY
  • PARTNER
  • Nessun prodotto nel carrello.
34016814913403638057
  • Home
  • Blog
  • Uncategorized
  • Doping? Perchè?

BLOG

amministratore
giovedì, 22 Dicembre 2016 / Pubblicato il Uncategorized

Doping? Perchè?

Al giorno d’oggi nel mondo dello sport inizia ad essere consuetudine svegliarsi la mattina ed essere informati di quanti atleti vengono trovati positivi all’esame antidoping. Caso ultimo è quello di già riscontrato positivo all’epo nel 2012 e ora al suo rientro in gara e in partenza per Rio si segnala una presunta positività a degli steroidi anabolizzanti. Senza soffermarmi nel caso del marciatore altoatesino, in quanto la vicenda nei prossimi giorni sarà accuratamente approfondita e chiarita, vorrei fare delle considerazioni su ormai questa “moda”  chiamata doping.

Lance Armstrong

I paesi dell’europa dell’est dagli anni 50 agli anni 80 sono stati i primi a diffondere questa cultura nella preparazione agonistica di atleti olimpionici e poco si sapeva su quello che sarebbero stati gli effetti collaterali. Tra i casi più rinomati abbiamo la pesista Heidi Krieger, che ai campionati europei del 1986 vinse la gara con 21.06 m, e che, visti successivamente gli effetti collaterali degli steroidi, fu costretta a cambiare genere.  Altri sono Ben Jhonson, squalificato ai giochi di Seul del 1988 dopo aver vinto i 100 m stabilendo il nuovo record mondiale, e la sua collega Marion Jones velocista americana.

Come non dimenticare poi il caso di Marco Pantani, escluso dal giro d’Italia del 1999 per un valore di ematocrito superiore ai limiti consentiti, e del suo collega Lance Armstrong che vinse 7 tuor de France consecutivi e che gli vennero revocati a causa del doping. Oggi il doping dilaga oltre che nel settore professionistico anche in quello amatoriale-dilettantistico creando attorno a sé un giro d’affari abnorme.

Ben Johnson

Dopo questa panoramica entriamo sulle motivazioni psicologiche, culturali e sociali che portano gli atleti a far ricorso al doping. Possiamo suddividere tre cause: sociali-culturali, psicofisiologiche, psicologiche ed emotive.

Per le cause sociali intendiamo tutto ciò che riguardano pressioni, aspettative che portano l’atleta a doparsi. E’ vero che la responsabilità è ac7898373a78814f07b983dcc0224651dell’atleta, se fatto consenzientemente, ma riflettiamo anche su quanto nella cultura odierna ci sia un enfasi a dir poco ipertrofica sul voler continuare a vedere grandi numeri, grande spettacolo, grandi prestazioni per superare sempre più i limiti umani. Si promuovono sempre gli atleti vincenti che hanno realizzato i loro sogni rendendo la loro vita un paradiso, quasi che la sconfitta sia un eresia o tabù sociale. Tutto questo poi è accompagnato da grandi sponsor con incremento di denaro sempre più vivo, più prestazione, più sponsor e più fama. Come può non essere una tentazione tutto questo per l’atleta? Pensiamo quindi a come l’atleta è solo uno dei tanti puntini di una società che, anche se formalmente si presenta contraria al doping, indirettamente lo può incentivare.

Per le cause psicofisiologiche intendiamo tutto ciò che porta un atleta ad utilizzare sostanze dopanti per controllare ed abbassare il dolore fisico, innalzare l’energia e l’attivazione psicofisica, agevolare il controllo del peso e accelerare il recupero  dopo un infortunio.

Le cause psicologiche ed emotive sono dovute alla struttura di personalità e caratteriale dell’atleta. Insicurezza, paura di fallire, deliri basati sulla somiglianza di un campione specifico che si vuole a tutti i costi imitare, un elevato narcisismo, l’eccessivo perfezionismo e un io ideale costruito ed approvato socialmente da difendere a tutti i costi sono tutte predisposizioni che portano all’uso di sostanze dopanti. Il dimostrare di essere sempre oltre i limiti umani senza mai permettersi di sgarrare o scendere dalla cresta dell’onda. Ciò indubbiamente creerà una assoluta instabilità psichica creando l’anfiteatro per una ipotetica grande fragilità.

Posso concludere, da promotore della salute mentale in ambito sportivo, con alcune considerazione che spero possano far riflettere tutti coloro i quali leggeranno l’articolo.

Fin dove lo sport può essere considerato salute psicologica? Siamo sicuri che la cultura odierna ne sia promotrice? Cosa c’è dietro agli atleti che si dopano? E le sofferenze psicologiche che indubbiamente li accompagnano quando il loro” io ideale” viene demolito o quando gli effetti collaterali del doping si tramutano in una malattia molto spesso tumorale o cardiaca? Chi si prende cura di loro qual’ora capitasse ? E la gioventù quanto ne è influenzata? Come cresce e quali sono i valori sportivi con cui cresce?

Purtroppo sappiamo che il buisness comanda la stragrande maggioranza di tutto ciò che c’è al mondo odierno compreso lo sport. Oggi coloro i quali danno un impronta di sport, visto come sano allenamento, dieta e sana competizione che porta a raggiungere il limiite che la propria genetica concede, penso possa essere di nicchia. Da psicologo dello sport la mia prima preoccupazione è quella di prendermi cura e di interessarmi dell’atleta come persone con la sua identità, le sue necessità, sofferenze, motivazioni, emozioni e cosa più importante il suo benessere psico-fisico nell’attività sportiva che svolge.

Dott. Leonardo Gottardo

  • Tweet
Taggato in: Doping Sport Psicologia Competizione

Che altro puoi leggere

Quando in gioco c'è la testa: concussione cerebrale.
Marquez, mente fuori giri
Autostima e Sport: 10 frasi pericolose

Cerca

Archivi

  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Luglio 2015
  • Settembre 2014
  • Settembre 2010

Categorie

  • Articoli
  • news
  • SPORT
  • Uncategorized

OFFICIAL POINT

Contatta un Official Point e inizia il tuo percorso con i professionisti di prestazione salute e benessere.

NEWS

MOSTRA TUTTO
  • EliteRugbyCourse & Mental Training

    Agosto 8, 2019
  • Distrattori e Attenzione durante la Performance

    Luglio 9, 2019

NEWSLETTER

iscriviti e ricevi le nostre ultime novità ricerce e consulenze

Made with ♥ by  Bau Spank tecnology © 2020 zloi.net All rights reserved.
TORNA SU
Contattaci per avere maggiori informazioni

Sei uno specialista e vuoi maggiori informazioni

Contattaci ora