REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Official Point Psicologi Dello Sport

  • HOME
  • STAFF
  • PRESS/NEWS
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY
  • PARTNER
  • Nessun prodotto nel carrello.
34016814913403638057
  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • Testosterone e Modello BioPsicoSociale

BLOG

amministratore
venerdì, 14 Ottobre 2016 / Pubblicato il Articoli, Uncategorized

Testosterone e Modello BioPsicoSociale

Risultati immagini per testosterone

Testosterone

Nel settore della psicologia dello sport non possiamo escludere l’aspetto ormonale: esso influenza le prestazioni, la motivazione, l’assetto cognitivo-comportamentale dell’atleta e l’efficienza degli allenamenti. Prima di entrare nel merito vediamo una breve introduzione sull’ormone per antonomasia della prestazione atletica: il testosterone.
Il testosterone è un ormone steroideo che viene sintetizzato dal nostro organismo a partire dal colesterolo, nelle cellule di Leyding situate nei testicoli e, in minima parte, nella corteccia surrenale. È presente anche nella donna prodotto dalle ovaie. La produzione di testosterone è influenzato dall’ormone luteinizzante (LH) secreto dall’adenoipofisi che ha lo scopo di regolare le gonadi. Questo ormone è responsabile dei caratteri sessuali secondari come la barba, la distribuzione dei peli, il timbro della voce e la muscolatura. Sia nel genere femminile che maschile il livello di testosterone influenza notevolmente la fertilità, la quantità e la qualità dello sperma prodotto, il desiderio e la soddisfazione sessuale, l’entusiasmo e la vitalità. Risulta essere l’ormone più importante per sostenere la fase anabolica in quanto favorisce il passaggio degli amminoacidi alle cellule muscolari incrementando così forza e massa muscolare. Migliora poi la qualità del sonno, influenza la volontà di alzarsi la mattina, motiva la propria crescita personale e professionale e allontana sintomatologie depressive.Risultati immagini per vitalità
Risultati immagini per Velocista dwain chambers

Dwain Chambers

La sua sintesi è molto bassa nei primi 10 anni di vita, aumenta notevolmente in adolescenza nel genere maschile, per poi decrescere gradualmente dai trent’anni in poi. La produzione è minima verso l’ 1 e 30 di notte e massima nelle prime ore della mattina 6.00-8.00. Questo aspetto risulta essere prettamente importante per l’allenamento in quanto allenamenti mattutini tenderanno ad essere più efficienti di allenamenti serali.
Le attività sportive che  influenzano la produzione endogena di questo ormone sono quelle anaerobiche ad alta intensità come ad esempio la velocità in atletica leggera, sollevamento pesi e il body building. Inoltre sforzi intensi di breve durata stimolano anche la produzione dell’ormone GH, prodotto dall’ipofisi anteriore, responsabile anch’esso dell’anabolismo e della lipolisi.
Numerosa letteratura clinica ha dimostrato che la carenza di testosterone è correlata con la mancanza di competitività agonistica e con la incapacità di sostenere allenamenti intensi affaticandosi sempre più. Ciò innalza la probabilità dell’over training.
Risultati immagini per modello biopsicosociale in psicologia

Modello BioPsicoSociale

Tutti questi aspetti portano lo psicologo dello sport a comprendere ed avere consapevolezza su quanto la preparazione mentale possa essere influenzata dall’aspetto ormonale. Un modello esaustivo che può essere d’aiuto nel settore della psicologia e nella salute globale per comprendere come l’intervento psicologico è parte di una multidisciplinarietà, è il modello biopsicosociale. Tale modello spiega che il benessere, e nel nostro la caso la prestazione, risulta essere determinato dall’aspetto biologico-fisiologico, psicologico e sociale-relazionale. Nell’ambito psicologico-relazionale la psicologia dello sport ha ampio margine di ricerca e appliccazione con tutte le metodologie specifiche d’intervento che le competono. Ma come descritto, non solo l’aspetto psicologico-relazionale risulta essere importante nel benessere totale dell’atleta in quanto anche la componente biologica si concatena. Sono tre aspetti inscindibili l’uno dall’altro ed ecco perché ogni professionista è chiamato a collaborare con altri professionisti in quanto un equipe multidisciplinare (psicologo, nutrizionista, medico, allenatore, fisioterapista, team- manager) permette il raggiungimento della massima performance atletica.
Dott. Leonardo Gottardo
 

  • Tweet
Taggato in: bio, modello, psico, sociale, testosterone

Che altro puoi leggere

Il recupero funzionale post infortunio nell'atleta d'èlite.
ITALVOLLEY FEMMINILE: I SUCCESSI DI UN GRUPPO UNITO!
SACILE DOMENICA 12 Giugno CISSPAT LAB presso Finali Nazionali Under 18 Eccellenza di Pallacanestro

Cerca

Archivi

  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Luglio 2015
  • Settembre 2014
  • Settembre 2010

Categorie

  • Articoli
  • news
  • SPORT
  • Uncategorized

OFFICIAL POINT

Contatta un Official Point e inizia il tuo percorso con i professionisti di prestazione salute e benessere.

NEWS

MOSTRA TUTTO
  • EliteRugbyCourse & Mental Training

    Agosto 8, 2019
  • Distrattori e Attenzione durante la Performance

    Luglio 9, 2019

NEWSLETTER

iscriviti e ricevi le nostre ultime novità ricerce e consulenze

Made with ♥ by  Bau Spank tecnology © 2020 zloi.net All rights reserved.
TORNA SU
Contattaci per avere maggiori informazioni

Sei uno specialista e vuoi maggiori informazioni

Contattaci ora