REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Official Point Psicologi Dello Sport

  • HOME
  • STAFF
  • PRESS/NEWS
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY
  • PARTNER
  • Nessun prodotto nel carrello.
34016814913403638057
  • Home
  • Blog
  • Uncategorized
  • VIGORESSIA E DIPENDENZA DA ATTIVITA’ FISICA: QUANDO E PERCHE’?

BLOG

amministratore
martedì, 27 Dicembre 2016 / Pubblicato il Uncategorized

VIGORESSIA E DIPENDENZA DA ATTIVITA’ FISICA: QUANDO E PERCHE’?

Al giorno d’oggi si sente spesso parlare di vigoressia o dipendenza da esercizio. Vediamo di fare chiarezza: Nell’articolo del 16 Gennaio 2016 del corriere della sera il proff. Gianfranco Beltrami, medico specialista in medicina dello sport e docente all’università di Parma, spiega come la dipendenza da attività fisica sia dovuta alla produzione di dopamina (neurotrasmettitore implicato nella sensazione di appagamento) e beta-endorfine (neurotrasmettitori prodotti dal cervello dotate di proprietà analgesiche) in seguito all’attività in palestra sia aerobica che anaerobica. Interrompendo l’attività fisica la produzione di queste sostanze cessa e nel giro di 24-36 ore si scatenano tutti quei sintomi di astinenza come ad esempio irritabilità ed insonnia. Colui che è dipendente dall’esercizio è  spinto a cercare nuovi personal trainer sempre più preparati, ad iscriversi in nuove palestre, a fare sempre più attività fisica, a trovare la propria felicità solo ed esclusivamente nella palestra.

Risultati immagini per pensiero ossessivo

Tutto questo porta ad un circolo vizioso ossessivo-compulsivo tradotto in dipendenza. Beltrami conclude che la sola cessazione o riduzione dell’esercizio fisico non rappresentano di per sè la guarigione perché in realtà vanno risolte le ragioni psicologiche più profonde sottostanti al problema.

                                        Alcuni approfondimenti:

La vigoressia è un disturbo incluso nel manuale psicodiagnostico DSM V e ricade nella categoria “Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo” e consiste appunto in una continua ossessione per avere un fisico sempre più in forma e perfetto. Il tutto viene raggiunto con diete ed esercizio fisico molte volte estreme arrivando anche ad utilizzare sostanze dopanti.

Tra le cause psicologiche profonde si ha:

– un’insoddisfazione di base nei confronti di se stessi.

– una bassa autostima, complessi d’inferiorità convertiti in manie di grandezza.

– traumi e umiliazioni subite nell’infanzia e nell’adolescenza.

Tutto ciò viene trasferito sul corpo che rappresenterebbe una grande maschera per dare un immagine di sicurezza sia a sè stessi che agli altri, ma che alla base rappresenta appunto una totale insicurezza e scarse capacità relazionali. E’ importante saper sempre distinguere tra una sana passione per la palestra e la vigoressia. E’ riscontrato che l’attività fisica (equilibrata) abbia effetti positivi in tutto l’organismo in quanto previene numerose malattie (soprattutto cardiovascolari e obesità), velocizza il metabolismo e può essere usato per scaricare lo stress accumulato durante la giornata lavorativa.  Vedere i miglioramenti sul proprio corpo da soddisfazioni importanti e motiva a continuare. Tutto questo migliora il nostro benessere ed equilibrio con noi stessi. Per i frequentatori di palestre dedicare del tempo all’attività fisica risulta essere un modo per prendersi cura di sé. Qual’ ora ci accorgessimo che la palestra iniziasse a disequilibrare la nostra vita limitando le relazioni, al punto di non essere in grado di uscire di casa senza aver svolto prima l’attività fisica, allora questo potrebbe essere un primo campanello dall’allarme. Per lo psicologo dello sport è molto chiaro che la promozione del benessere è prettamente collegata alla promozione dell’attività fisica, e la difficoltà è trovare il giusto coefficiente che mantenga l’equilibrio personale indipendente dai modelli stereotipati proposti dai media.

Dott. Leonardo Gottardo

  • Tweet

Che altro puoi leggere

LA SCELTA DEL CAPITANO IN UN TEAM: ICARDI ZERU TITULI
Lo sport fa davvero bene!
Speciale Mondiali

Cerca

Archivi

  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Luglio 2015
  • Settembre 2014
  • Settembre 2010

Categorie

  • Articoli
  • news
  • SPORT
  • Uncategorized

OFFICIAL POINT

Contatta un Official Point e inizia il tuo percorso con i professionisti di prestazione salute e benessere.

NEWS

MOSTRA TUTTO
  • EliteRugbyCourse & Mental Training

    Agosto 8, 2019
  • Distrattori e Attenzione durante la Performance

    Luglio 9, 2019

NEWSLETTER

iscriviti e ricevi le nostre ultime novità ricerce e consulenze

Made with ♥ by  Bau Spank tecnology © 2020 zloi.net All rights reserved.
TORNA SU
Contattaci per avere maggiori informazioni

Sei uno specialista e vuoi maggiori informazioni

Contattaci ora