REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Official Point Psicologi Dello Sport

  • HOME
  • STAFF
  • PRESS/NEWS
  • CONSULENZE
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY
  • PARTNER
  • Nessun prodotto nel carrello.
34016814913403638057
  • Home
  • Blog
  • Articoli
  • Sport in pillole: Psicologia dello sport e dell’Esercizio al servizio della persona.

BLOG

amministratore
giovedì, 12 Aprile 2018 / Pubblicato il Articoli, news, SPORT

Sport in pillole: Psicologia dello sport e dell’Esercizio al servizio della persona.

Il nuovo progetto dell’Asl 4 Chiavarese, appena avviato grazie ad una sperimentazione in Liguria, fornisce l’ennesima prova convincente circa il ruolo fondamentale che lo Sport assume nella promozione del benessere e della salute dell’individuo, ormai considerato dall’OMS come facente parte di una rete di relazioni interconnesse (modello bio-psico-sociale).

Bruna Rebagliati, direttrice Asl 4 psicologidellosport.it psicosport

Bruna Rebagliati, direttrice Asl 4

Il programma, guidato dalla direttrice Bruna Rebagliati, ha lo scopo di inserire lo sport tra le possibili prescrizioni mediche, a dimostrazione di quanto l’attività sportiva possa giovare all’equilibrio psico-fisico della persona, oltre ad essere un forte alleato contro le malattie. Un esempio ci viene dallo studio pubblicato dal National Cancer Institute Usa sul JAMA Internal Medicine, che dimostra come l’attività fisica possa contribuire alla diminuzione della probabilità (dal 7 al 20%) di rischio tumorale.

Il valore curativo, ma soprattutto preventivo, dello sport, ha spinto l’Asl 4 a proporre un Ricettario valido per tutti, come afferma Roberto Zunino, il presidente della Società Italiana di Medicina Generale (Simg Tigullio), dai giovani ai più anziani, e per qualsiasi tipo di patologia, dai problemi di obesità al diabete.

2 tit

Questo progetto ha un valore fondamentale per la prevenzione delle patologie e la promozione della salute, ormai vista in chiave differente, grazie all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che non vede più nell’assenza di patologia una prova di salute, ma presuppone la presenza di uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.

In questo contesto, la Psicologia dello Sport ha un ruolo chiave e si accorda perfettamente con il progetto dell’Asl 4. L’obiettivo potrebbe essere, ad esempio, accompagnare a 360 gradi la persona verso un cammino riabilitativo (o preventivo) su misura, che abbia come base l’attività sportiva, unitamente a tutti gli accorgimenti medici necessari.

Con l’inserimento di una prescrizione medica sarà favorito, infatti, l’approccio degli individui allo sport, nonché un conseguente giovamento alla loro salute psico-fisica. L’aiuto psicologico sarà poi fondamentale per il corretto approccio al compito, per il mantenimento e l’accrescimento della motivazione, per il focus sul proprio benessere, per la concentrazione sul gesto atletico che diventa motore di un corpo che si rinnova. E si rinnova per star bene.

Per fare ciò, per spingere sempre di più i giovani e i meno giovani verso l’attività sportiva, era necessario dare oggettività all’importanza dello sport nella vita dell’individuo; adesso è finalmente possibile, grazie al Ricettario dell’attività fisica, prescrivibile dal proprio medico di fiducia.

Il dottore del futuro non darà medicine, ma invece motiverà i suoi pazienti ad avere cura del proprio corpo, alla dieta, ed alla causa e prevenzione della malattia.

Thomas Alva Edison
Articolo a cura del Dott. Giuseppe Parisi, collaboratore CISSPAT Lab.
Direttore CISSPAT Lab Dott. Alessandro Bargnani.
 
Fonti:
https://www.ilsecoloxix.it/p/levante/2018/04/04/ACPIhlgC-ricette_sperimentazione_liguria.shtml
https://www.salute.gov.it/portale/rapportiInternazionali/dettaglioContenutiRapportiInternazionali.jsp?lingua=italiano&id=1785&area=rapporti&menu=mondiale
https://www.google.it/search?q=prescrizione+medico&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjf-N2S3bHaAhVBD8AKHb–CNUQ_AUoAXoECAAQAw&biw=1511&bih=707#imgrc=vBlbw-f9hGSFQM:
www.give-ev.de 
https://www.repubblica.it/oncologia/prevenzione/2016/05/16/news/tumore_sport-139943180/
 
 

  • Tweet
Taggato in: benessere, psicologia esercizio

Che altro puoi leggere

Motivazione, Resilienza e Burnout nello Sport
Huawei Roma Ostia Half Marathon & CISSPAT LAB ROMA
Sonno e recupero negli atleti: il recupero del guerriero

Cerca

Archivi

  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Luglio 2015
  • Settembre 2014
  • Settembre 2010

Categorie

  • Articoli
  • news
  • SPORT
  • Uncategorized

OFFICIAL POINT

Contatta un Official Point e inizia il tuo percorso con i professionisti di prestazione salute e benessere.

NEWS

MOSTRA TUTTO
  • EliteRugbyCourse & Mental Training

    Agosto 8, 2019
  • Distrattori e Attenzione durante la Performance

    Luglio 9, 2019

NEWSLETTER

iscriviti e ricevi le nostre ultime novità ricerce e consulenze

Made with ♥ by  Bau Spank tecnology © 2020 zloi.net All rights reserved.
TORNA SU
Contattaci per avere maggiori informazioni

Sei uno specialista e vuoi maggiori informazioni

Contattaci ora